- Live e prossimi eventi
- Naviga Pallamano
Tra gli sport di squadra più spettacolari e forse colpevolmente troppo poco considerati, almeno in Italia fino agli ultimi anni, c’è certamente la pallamano. Una disciplina che in alcune nazioni, soprattutto quelle del nord-Europa, fa registrare numeri pazzeschi, che fanno concorrenza e, spesso, superano anche quelli del pallone.
Ma anche nel nostro paese c’è fermento attorno alla pallamano, con parecchi appassionati che sul calendario segnano le date più importanti di ogni stagione, che proprio come quelle di altri sport di squadra non si svolge nell’anno solare, ma a cavallo di due anni.
Il campionato di Serie A1 solitamente comincia ad inizio settembre e presenta al via 14 squadre, che si incontrano in una regular season da 26 partite ciascuna, per un totale complessivo di 182 match.
Una volta terminata la prima parte del torneo, si passa ai play-off e ai play-out. Lo scudetto viene assegnato attraverso una Final Four che prevede sia semifinali che finali al meglio delle tre partite, con scommesse sportive disponibili sia per la gara che per l’intera serie, per stabilire il club Campione d’Italia alla metà di maggio.
Anche nelle altre nazioni europee i campionati, compresi quelli più importanti come la ricchissima Starligue francese con compensi per le stelle di oltre un milione di euro, la Bundesliga tedesca e la Liga ASOBAL spagnola si svolgono più o meno nello stesso periodo, con qualcuno che inizia più presto e altri più tardi, ma sempre con verdetti finali tra le ultime settimane di maggio e le prime di giugno.
Che l’handball sia abbastanza simile, per struttura di tornei, al calcio, almeno per struttura e calendario, lo confermano in pieno le coppe europee. Anche in questo caso la competizione principale è la EHF Champions League, che prende il via a metà settembre e termina a inizio giugno. Per ogni edizione della Coppa dei Campioni della pallamano, il nostro sito pubblicherà le quote antepost del vincitore del torneo!
Alla fase a gironi prendono parte 16 squadre, divise in due gruppi da 8, che si affrontano in match di andata e ritorno. Le prime due di ogni girone sono qualificate automaticamente ai quarti di finale, mentre quelle dalla terza alla sesta giocano gli ottavi. Entrambi i turni prevedono match di andata e ritorno. Una volta stabilite le partecipanti, si passa alla Final Four con semifinali a partita secca e trofeo che viene assegnato in una gara unica.
La seconda competizione continentale per importanza è invece la EHF European League, che si disputa tra fine agosto (quando iniziano i turni di qualificazione ai gironi) e fine maggio. In questo caso le partecipanti alla fase a gironi sono 24, che vengono divise in quattro gruppi da sei.
Al termine delle partite di andata e ritorno, le prime quattro squadre di ogni raggruppamento passano ai sedicesimi di finale, che si giocano in partite doppie, così come ottavi e quarti. Anche in questo caso la Final Four prevede invece semifinali e finalissima che si disputano in gara secca.
L’unica coppa europea con una struttura diversa dalle altre è infine la EHF European Cup, la terza competizione per importanza. Il numero delle partecipanti alla fase finale è molto più alto che nei due tornei più importanti, ma questo dipende dalla formula della European Cup.
Si tratta infatti di una coppa…vecchio stile, in cui si disputano una serie di turni, dai preliminari alla semifinale, tutti a eliminazione diretta con partite di andata e ritorno. Solo la finale è invece in partita secca. L’alto numero delle partecipanti fa però sì che anche questo torneo abbia una durata importante, visto che si inizia a settembre e si finisce a giugno.
Ogni stagione di pallamano però ha un momento di stop…forzato. Questo perché le due grandi competizioni internazionali che interessano le squadre del Vecchio Continente, ovvero i Mondiali e gli Europei, si disputano a cadenza biennale nel mese di gennaio.
Nel 2023 sarà dunque il turno dei Mondiali, che si terranno tra l’11 e il 29 gennaio in Polonia e Svezia. La formula non è semplicissima: le 32 nazionali partecipanti sono divise in otto gironi da quattro, in cui le prime tre passano alla fase successiva, portandosi dietro i punti già ottenuti.
Come testimoniano gli approfondimenti presenti nel nostro blog, le 24 squadre sono poi inserite in quattro gruppi da sei, in cui le prime due squadre vanno a giocare i quarti di finale. Da quel punto in poi, tutti i match sono secchi, per arrivare alla finalissima che assegna il titolo di Campione del Mondo. 888sport seguirà l’intero torneo anche con le scommesse live durante le sfide!
Di conseguenza, bisognerà attendere il 2024 per i Campionati Europei. La prossima edizione si giocherà in Germania sempre nello stesso periodo dell’anno, considerando che si comincia il 12 gennaio e si termina il 28 gennaio.
La competizione, rispetto a quella iridata, presenta una formula ancora più complessa. Si comincia con i gironi preliminari, sei da quattro squadre. Le due prime in classifica di ogni gruppo vanno alla fase successiva, con due gironi da sei nazionali, e portano i punti ottenuti contro l’altra qualificata. Le prime due di ogni gruppo vanno quindi a giocarsi le semifinali e la finale in gara secca.
Non sono presenti selezioni nella scommessa