- Competizioni
- Naviga Olimpiadi Invernali
A trent’anni esatti dalla fondazione del CIO, creato grazie al Barone de Coubertin, vengono introdotte nel 1924 anche le Olimpiadi invernali.
Già nelle edizioni precedenti delle Olimpiadi si era pensato agli sport invernali, con quattro gare di pattinaggio di figura che si disputarono nell’edizione di Londra 1908. Nel 1916 era in programma la prima settimana dedicata agli sport invernali, ma l’edizione di Berlino fu cancellata per la Prima Guerra Mondiale.
La prima edizione dei Giochi Olimpici invernali si disputò, quindi, nel 1924 in Francia durante l’Olimpiade di Parigi, anche se per quell’annata il CIO scelse il nome di “settimana internazionale degli sport invernali”.
Nel giro di poco più di novant’anni il numero di competizioni e di atleti è aumentato progressivamente. In quel di Chamonix nel 1924 ci furono solamente 5 discipline coinvolte, con 14 competizioni e 258 atleti provenienti da sedici nazioni. Già quattro anni dopo nell’edizione di Saint Moritz aumentarono a dismisura gli atleti, passando da 258 a 464 nonostante le competizioni fossero le stesse di Chamonix 1924.
L’edizione che ha fatto registrare il minor numero di partecipanti è stata quella di Lake Placid, nello stato di New York a causa del complicato viaggio intercontinentale in nave, molti atleti decisero di rinunciare ai Giochi Olimpici.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le Olimpiadi invernali hanno avuto una crescita esponenziale, tanto che nel 1964 in quel di Innsbruck per la prima volta si superarono i mille atleti partecipanti (1091 provenienti da ben 36 nazioni), dando così sempre maggiore importante ai Giochi Olimpici invernali.
L’edizione di Albertville nel 1992 verrà ricordata come l’Olimpiade del boom definitivo, oltre che l’ultima disputata nello stesso anno dei Giochi Olimpici estivi. In Francia furono protagonisti 1801 atleti provenienti da 64 nazioni ed impegnati in ben 57 competizioni.
Dopo Albertville il CIO, per attribuire ancor più visibilità alle Olimpiadi invernali, decise di dividere il calendario olimpico. Negli anni bisestili previste come sempre le Olimpiadi estive, mentre negli anni pari non bisestili si disputano i Giochi Olimpici invernali. Dedicati agli sport olimpici invernali con le migliori quote di 888sport!
Così a distanza di due soli anni da Albertville ci fu l’edizione di Lillehammer nel 1994, la prima del nuovo calendario e l’ultima con meno di duemila atleti coinvolti.
Con Nagano 1998 arriva l’esplosione definitiva delle Olimpiadi invernali, ben 68 competizioni che portano in Giappone 2302 atleti provenienti da 72 nazioni. Numeri straordinari che sono il preludio di quello che succederà nel ventunesimo secolo.
Cinque edizioni con una media di oltre 2500 atleti coinvolti e oltre 85 competizioni, con il picco raggiunto nel 2018 a PyeongChang. In Corea del Sud infatti sono arrivati 2920 atleti per prendere parte a 102 competizioni, numeri da record per una delle edizioni più spettacolari di sempre.
In Italia si ricorda con grande piacere Torino 2006, edizione felicissima sia per il CONI che per lo stesso capoluogo piemontese ed il legato non solo sportivo riconosciuto al territorio piemontese! Il successo delle gare, legato al rilancio della città sono il giusto premio per l’organizzazione italiana, capace di valorizzare una delle competizioni sportive più importanti del Mondo.
L’Italia nel medagliere storico generale delle Olimpiadi invernali è poco fuori dai primi dieci posti, attualmente occupa la dodicesima posizione, grazie a 40 ori, 36 argenti e 48 bronzi conquistati in 23 edizioni disputate.
Dopo il digiuno di medaglie d’oro maschili nel 2018, scegli gli atleti azzurri con le migliori quote di 888sport!
888sport offrirà agli utenti registrati le offerte più vantaggiose per lo sci olimpico, il pattinaggio, l’hockey, le gare con la slitta, il biathlon e il curling.
Per ciascuna disciplina olimpica invernale, 888sport fisserà in lavagna le quote migliori!
Chi sarà a primeggiare nel medagliere? Norvegia? Germania? Russia? USA? Consulta le quote di 888sport!
Sarà Pechino ad ospitare le Olimpiadi invernali del 2022 che, così, diventa la prima città al mondo, sede sia dei Giochi Olimpici estivi che di quelli invernali!
Abbiamo sempre in mente la straordinaria doppietta di Alberto Tomba a Calgary nel 1988: fai il tuo pronostico su 888sport per il prossimo atleta che terrà l’Italia incollata davanti alla TV!
Non sono presenti selezioni nella scommessa