La Norvegia avversaria degli Azzurri

Quando il sorteggio per le qualificazioni ai Mondiali 2026 ha inserito nel gruppo dell’Italia la Norvegia come avversario più quotato, molti, probabilmente in modo superficiale anche in considerazione degli stipendi Norvegia, hanno tirato un sospiro di sollievo.

Del resto, se gli Azzurri sono assenti da due edizioni consecutive, agli scandinavi non va certo meglio, considerando che non si qualificano alla manifestazione iridata dal 1998 quando sono stati eliminati agli ottavi di finale da un gol di Bobo Vieri e anche agli Europei mancano dal 2000 (quando si sono fermati al primo turno).

Ma bisogna fare attenzione, perché se il CT Stale Solbakken dovesse riuscire a trovare la formula giusta per far girare al meglio i tanti talenti che ha in rosa, i norvegesi possono essere avversari ostici a dire poco.

L'ex Napoli Ostigard tra i difensori norvegesi

Nella formazione base, che Solbakken schiera alternativamente con 4-4-2, 4-3-3 o 4-2-3-1, il primo elemento imprescindibile è il portiere, Orjan Nyland del Siviglia. Per lui, che è un senatore con i suoi 34 anni e le sue 60 presenze, in Andalusia c’è un contratto biennale fino al 2026 da 750mila euro a stagione.

Anche in difesa non mancano calciatori che giocano nei campionati più importanti d’Europa.

A partire da un campione d’Italia 2023, ovvero Leo Ostigard, di proprietà del Rennes ma attualmente in prestito con diritto di riscatto all’Hoffenheim. I tedeschi pagano i 2,3 milioni di euro dello stipendio del difensore centrale previsti dal contratto con i transalpini, che lo hanno pagato 7 milioni al Napoli nell’estate 2024 e lo hanno fatto firmare fino al 2027.

In Inghilterra c’è invece Kristoffer Ajer, in forza al Brentford ma con un passato nella Scottish Premier League al Celtic Glasgow. Le Bees lo hanno acquistato nel 2021 e l’ultimo rinnovo permette ad Ajer di guadagnare 2,3 milioni di euro fino al 2028.

Il difensore con il contratto più ricco però gioca in Bundesliga ed è Julian Ryerson del Borussia Dortmund. Il terzino destro è protagonista in Germania ormai dal 2018, avendo contribuito alle fortune dell’Union Berlino fino a quando è stato acquistato per 5 milioni dai gialloneri nel 2023.

Le ottime prestazioni (e l’interesse di molti club) hanno convinto il club a rinnovargli già il contratto, che è arrivato a 5 milioni fino al 2028. In Bundes c’è anche il collega di reparto Andreas Hanche-Olsen, al Mainz dal 2023 con un contratto da 1,2 milioni fino al 2026.

Stipendi Norvegia

Il centrocampo norvegese è puntellato da Sander Berge. Classe 1998, il mediano è in Inghilterra dal 2020 ed è passato per Sheffield United e Burnley prima di approdare al Fulham nell'estate del 2024 per circa 25 milioni di euro.

I Cottagers gli hanno fatto firmare un contratto abbastanza corposo, che gli fa guadagnare 3,1 milioni di euro a stagione fino al 2029. Tra i centrocampisti a disposizione di Solbakken ci sono anche un paio di calciatori che giocano in Serie a, ovvero Morten Thorsby (Genoa) e Marcus Pedersen (Torino).

Thorsby è rientrato al Grifone dopo la stagione in prestito all’Union Berlino e ha con i rossoblù un contratto fino al 2026 che gli fa guadagnare un milione di euro all’anno. Pedersen è invece al suo primo anno in granata, dopo che lo scorso anno era stato al Sassuolo, sempre in prestito dal Feyenoord.

L’esterno destro porta con sé il suo contratto da 1,3 milioni l’anno, con il Toro che ha l’obbligo condizionato di riscattarlo per 3,5 milioni, prolungando così l’accordo fino al 2028.

Odegaard ha un contratto da 17 milioni con l'Arsenal

La batteria dei centrocampisti offensivi e degli esterni d’attacco si apre con il capitano della squadra, Martin Odegaard. Il calciatore dell’Arsenal, che da giovanissimo era stato acquistato dal Real Madrid, ha finalmente tenuto fede all’etichetta di predestinato che gli avevano attaccato anni fa ed è diventato la stella dei Gunners.

Tra gol come primo marcatore per le scommesse calcio ed assist al bacio con il mancino chirurgico, il suo valore di mercato è schizzato a oltre 100 milioni e il suo contratto con il club londinese parla di 17 milioni di euro a stagione fino al 2028.

A proposito di talento, Antonio Musa è considerato uno dei migliori talenti della sua generazione ed è stato acquistato nel 2024 da uno dei club europei che sui giovani ci punta molto, l’RB Lipsia.

I sassoni lo hanno pagato 21 milioni di euro al Club Bruges, facendogli firmare un contratto da 1,5 milioni di euro a stagione fino al 2029.

Anche a trequarti Solbakken può convocare un calciatore che gioca in Italia, Kristian Thorstved del Sassuolo. Il classe 1999, arrivato in neroverde nel 2022 dal Genk per 10 milioni, è rimasto nonostante la retrocessione della primavera del 2024, giocando da protagonista in B prima di subire un infortunio abbastanza pesante al tallone.

Il suo contratto con il Sassuolo parla di circa 800mila euro fino al 2027. Le alternative da schierare dietro le punte comprendono anche Andreas Schjelderup del Benfica e Oscar Bobb del Manchester City. Schjelderup, classe 2004, si è messo in luce con il Nordsjaelland, che lo ha ceduto ai portoghesi nel gennaio 2023 per 9 milioni.

Con il club di Lisbona il trequartista ha firmato un contratto da appena 360mila euro fino al 2023. Bobb è di un anno più grande ed è un pupillo di Pep Guardiola, che lo ha visto crescere nelle giovanili del City e lo ha portato in prima squadra in barba a una concorrenza importante. Le prestazioni sono state positive, come dimostra il fatto che il calciatore ha appena rinnovato a 3 milioni di euro fino al 2029.

Passando all’attacco, si resta nella parte blu di Manchester per il calciatore più costoso e più pagato della nazionale norvegese, nonché anche il recordman di reti con la selezione scandinava.

Haaland guadagna 50 milioni l'anno

Neanche a dirlo si parla di Erling Haaland, valore di mercato 200 milioni e contratto faraonico con il club inglese. Il centravanti ha infatti appena messo la firma su un rinnovo lunghissimo, addirittura fino al 2034, che gli permette di guadagnare circa 50 milioni di euro a stagione, con un ingaggio base di 30 milioni e una serie di premi che possono raggiungere i 20 milioni.

Cifre pazzesche ma, visti i numeri tra club e nazionale (40 presenze un gol a partita), probabilmente meritate.

Assieme a Haaland, in Premier League a confermare l'ottimo momento degli attaccanti scandinavi c’è anche il compagno di reparto Jorgen Strand Larsen, in prestito dal Celta Vigo al Wolverhampton con diritto di riscatto.

I Wolves nel frattempo si sono fatti carico dell’ingaggio del trequartista, di poco meno di un milione di euro con il contratto con gli spagnoli che ha scadenza 2028.

Sorloth centravanti del Cholo

E poi c’è Alexander Sorloth, attualmente in forza all’Atletico Madrid.

Il centravanti è arrivato al Metropolitano nell'estate del 2024 dopo un’ottima annata al Villarreal, con i Colchoneros che l’hanno pagato oltre 30 milioni e gli hanno fatto firmare un contratto da circa 6,2 milioni di euro a stagione fino al 2028.

Insomma, la rosa a disposizione di Solbakken è di quelle importanti. E meglio non farsi ingannare dai risultati recenti: la Norvegia è un avversario che non va assolutamente sottovalutato.

*L'immagine di apertura dell'articolo è distribuita da Alamy.

Francesco vive di sport, di storia e di storie di sport. Dai Giochi Olimpici antichi a quelli moderni, dalle corse dei carri a Bisanzio all'Olanda di Cruijff, se c'è competizione o si tiene un punteggio, lui si appassiona sempre e spesso e volentieri ne scrive.