Non sottovalutate Mattia Zaccagni
Numero gol Zaccagni. In inglese li chiamano “late bloomers”. Si tratta di quei calciatori che arrivano ad alti livelli, ma lo fanno quando non sono più da un po’ delle giovani promesse. Questo però non significa che determinati obiettivi siano preclusi.
E lo dimostra molto bene la storia di Mattia Zaccagni, nato nel 1995, che si è imposto a livello italiano e internazionale dopo aver superato i 25 anni. Grazie a prestazioni costanti e di valore, per lui, proveniente da Cesena ma che ha passato quasi un decennio in Veneto, si sono spalancate le porte della Lazio, di cui è attualmente capitano, e della nazionale.
Alla soglia dei trent’anni, Zaccagni è dunque diventato un grande protagonista del calcio italiano e ha visto ulteriormente aumentare i suoi numeri, che per un calciatore che gioca abbastanza lontano dalla porta, partendo come ala sinistra molto vicino alla linea laterale sono davvero buoni.
Senza considerare poi che per alcuni frangenti in carriera il capitano della Lazio ha giocato da esterno a tutta fascia se non addirittura da centrocampista.
Numero gol Zaccagni
Per il classe 1995 di Cesena si parla di un totale di 372 match disputati in carriera tra club e nazionale, conditi da 50 gol e da 57 assist. Il totale con i club rappresentati (Bellaria, Verona, Venezia, Cittadella e Lazio) è di 362 partite e 39 gol, a cui vanno aggiunte le 10 presenze in nazionale, con la meravigliosa rete, che ha bloccato le scommesse calcio, alla Croazia a Euro 2024.
Quanta gavetta per Zaccagni
La carriera da professionista di Zaccagni è cominciata nella sua Romagna, a Bellaria. Con il club biancazzurro ha disputato un totale di 8 partite tra Lega Pro Seconda Divisione e Coppa Italia di Lega Pro, prima di passare all’Hellas Verona nell’estate 2013. Dopo una stagione nelle giovanili, viene ceduto in prestito al Venezia, giocando la Lega Pro Prima Divisione nella stagione 2014/15.
L’esperienza in laguna termina con 36 presenze e il primo gol tra i pro. Nel 2015 torna a Verona, ma dopo quattro presenze tra A e Coppa Italia si trasferisce a gennaio 2016 al Cittadella, dove gioca 14 partite e segna un gol, contribuendo al ritorno in B dei veneti.
Zaccagni ha segnato 15 gol con l'Hellas Verona
Dall’estate del 2016 in poi, Zaccagni diventa protagonista assoluto a Verona. Nella prima stagione, terminata con la promozione in A degli scaligeri, accumula 27 presenze e 2 reti, mentre in quella successiva l’approccio alla massima categoria non è semplice e il classe 1995 gioca solo 7 match, senza segnare.
Nell’annata 2018/19 il Verona è di nuovo in B, ma torna in A grazie a 4 gol di Zaccagni in 33 presenze. Nelle due stagioni successive (più l’inizio della terza), l’attaccante esterno è uno dei pilastri della squadra, con cifre (75 presenze e 9 reti) che lo portano a un totale di 146 apparizioni e 15 gol con la maglia gialloblù.
Con Sarri, Zaccagni diventa un top della A
Nell’agosto 2021 Zaccagni passa alla Lazio. All’approdo a Roma è subito chiaro che le aspettative sono diverse, ma l’attaccante non si fa certo intimorire dalla nuova realtà. Il cesenate arriva in biancoceleste su esplicita richiesta del Maestro Maurizio Sarri e il tecnico toscano completa la trasformazione del calciatore, insegnandogli a difendere meglio, ad attaccare la porta e a gestire il possesso del pallone.
E i numeri confermano questa evoluzione, perché se la prima stagione a Formello si chiude con 5 gol in 36 partite, in quella successiva (2022/23) Zaccagni va per la prima volta in carriera in doppia cifra, con 10 gol in 45 presenze. Nell’annata 2023/24, terminata con l’esonero di Sarri e con Igor Tudor in panchina, Zaccagni gioca 36 partite e va a segno 7 volte.
Nell’estate del 2024 il nuovo tecnico biancoceleste, Marco Baroni, gli affida la fascia da capitano e la maglia numero 10 dopo l’addio di Ciro Immobile e l’attaccante si carica sulle spalle la Lazio, metaforicamente ma non solo. Con la stagione 2024/25 ancora da terminare, Zaccagni al 18 aprile ha messo a referto 40 presenze e 10 reti, che portano il totale con la maglia della Lazio a 32 marcature in 158 partite.
Zaccagni in Nazionale
Dal 2022 in poi, Zaccagni ha anche fatto parte della rosa della nazionale, avendo esordito nel marzo di quell’anno nell’amichevole contro la Turchia.
Il calciatore della Lazio è stato costantemente convocato dal CT Luciano Spalletti ed è anche stato inserito nella rosa che ha disputato Euro 2024, giocando tre partite nella manifestazione e segnando la rete del pareggio nel match contro la Croazia.
Si tratta dell’unico gol, travolgente, finora per il romagnolo nelle 10 presenze in azzurro.
Le caratteristiche dell'imprendibile Zaccagni
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, Zaccagni si è sempre dimostrato un calciatore molto completo, al punto da avere una duttilità che gli ha permesso di ricavarsi spazio in una serie ampia di ruoli e di compiti in campo.
I suoi punti di forza principali sono il dribbling e gli inserimenti, ma nelle ultime stagioni ha sviluppato un senso dell’inserimento che lo ha reso uno dei migliori giocatori della Serie A nella ricerca dello spazio per puntare la porta. E non è un caso che uno dei migliori gol della sua carriera sia arrivato proprio inserendosi dalle retrovie.
Si tratta tra l’altro di un gol dell’ex, che Zaccagni segna contro il Verona nella stagione 2023/24, tagliando l’area su cross di Felipe Anderson e beffando il portiere avversario con un tacco tanto bello quanto velenoso.
Zaccagni ha un contratto con la Lazio fino al 2029
Dopo l’addio di Immobile, Zaccagni è diventato anche il giocatore più pagato della rosa della Lazio, grazie al rinnovo arrivato ad aprile 2024. Il numero 10 ha messo la sua firma su un quinquennale che lo dovrebbe tenere a Formello fino a giugno 2029, con un ingaggio da 6,5 milioni di euro lordi totali, con 5,6 milioni fissi più premi per oltre 900mila euro.
Del resto la sua è la storia di un calciatore in crescita costante, anche per il valore del cartellino. È infatti stato acquistato dal Verona dal Bellaria per 10mila euro, con gli scaligeri che dalla cessione definitiva alla Lazio nel 2022 (dopo una stagione in prestito) hanno ricavato 7,1 milioni di euro. Il valore attuale di mercato del capitano biancoceleste è di 20 milioni, con un massimo di 30 raggiunto nel giugno 2023.
Per quanto riguarda il procuratore, Zaccagni si è affidato alla M.A.R.A.T. Football Management di Mario Giuffrida, che nella sua scuderia ha altri calciatori celebri come tutti e tre i fortissimi fratelli Esposito (Francesco Pio, Sebastiano e Salvatore), Giovanni Di Lorenzo, Matteo Politano e Luca Ranieri.
Zaccagni pennella calcio con gli Adidas
L’esterno offensivo della Lazio indossa scarpini Adidas, con una preferenza per il modello Predator Élite Firm Ground. Zaccagni è molto attivo sui social, con un account Instagram da circa 350mila follower, in cui spesso posta anche foto di famiglia con sua moglie, l’influencer Chiara Nasti, e i suoi due figli.
Insomma, anche se ci ha messo un po’ più del previsto, il classe 1995 si è preso il posto che meritava nel calcio italiano. A dimostrare che la perseveranza non è una dote da sottovalutare…
*L'immagine di apertura dell'articolo è distribuita da Alamy.