Donnarumma ha giocato 472 partite

Numero clean sheet Donnarumma: il ruolo del portiere non è mai semplice e persino i migliori non sono immuni dalle critiche. Basterebbe chiedere a Gianluigi Donnarumma, nato nel febbraio del 1999, che in carriera può già vantare 472 partite giocate, di cui 158 terminate senza subire gol.

Numeri che dovrebbero bastare a certificarne la grandezza, ma che non lo hanno messo al riparo da giudizi poco lusinghieri. Ma di questo, il portiere del Paris Saint-Germain si cura poco. E il portierone di Castellammare di Stabia continua a rispondere ai suoi detrattori come ha sempre fatto: con parate al di fuori della logica.

Tutti i record di Donnarumma al Milan

Dopo essere cresciuto nella scuola calcio Club Napoli e aver trascorso qualche anno nelle giovanili del Milan, l’esordio tra i grandi di Donnarumma arriva nell’ottobre 2015, per scelta della leggenda Sinisa Mihajlovic, in un match di campionato contro il Sassuolo.

Si tratta della prima di 251 partite disputate con la maglia del Milan, 88 delle quali chiuse con la porta inviolata.

Numero clean sheet Donnarumma

Negli anni in rossonero il portiere campano ha stabilito diversi record, tra cui quello di giocatore più giovane a scendere in campo da titolare nel derby della Madonnina, oltre a diventare il più giovane calciatore a raggiungere le 100 e le 200 presenze in Serie A.

Nonostante i diversi cambi di allenatore (Cristian Brocchi, Vincenzo Montella, Gennaro Gattuso, Marco Giampaolo, Stefano Pioli) e la concorrenza di colleghi molto più esperti, Donnarumma ha mantenuto la titolarità della porta rossonera in tutte e sei le stagioni in cui è stato in rosa, saltando pochissimi match.

Donnarumma ha giocato 149 match con il PSG

Non è iniziata altrettanto bene l’avventura al PSG, considerando che nella prima stagione al Parco dei Principi Donnarumma si è trovato ad affrontare la concorrenza di Keylor Navas, giocando più o meno la metà delle partite.

Quando nel 2022 è arrivato in panchina Christophe Galtier, il portiere azzurro si è preso la titolarità e non l’ha più lasciata anche nelle stagioni successive, agli ordini di Luis Enrique. Al 21 aprile 2024, Donnarumma ha disputato 149 match con la maglia dei parigini, mantenendo la porta inviolata in 49 occasioni. In totale, i suoi numeri con i club parlando di 400 partite e ben 129 clean sheet, quasi uno ogni tre incontri.

Le statistiche di Capitan Donnarumma in Nazionale

E Donnarumma ha cifre ancora migliori in nazionale, perché è a 72 presenze e ben 29 clean sheet.

Il suo primo gettone nel settembre 2016 a 17 anni e 28 giorni lo rende il più giovane esordiente tra i pali azzurri, mentre il match da titolare contro i Paesi Bassi del marzo 2017 a 17 anni e 189 giorni lo fa diventare il più giovane portiere titolare dell’Italia di sempre.

numero clean sheet Donnarumma

Dopo l’addio alla nazionale di Gigi Buffon, Donnarumma si è preso i pali azzurri e non li ha lasciati più, diventando poi capitano della selezione dopo la vittoria agli Europei, prendendo il posto di Giorgio Chiellini. A 26 anni compiuti da poco, è il calciatore azzurro in attività con più presenze e continuando così arriverà probabilmente ad acciuffare lo stesso Cannavaro e Buffon per numero di partite con la nazionale.

Donnarumma è sensazionale tra i pali

Ma in fondo, sin da quando è stato lanciato da Mihajlovic, Donnarumma ha subito fatto capire di essere un portiere di categoria superiore. Il fisico, con il suo metro e 96 per 92 kg, lo aiuta di certo e al contempo non lo rende meno agile e scattante.

Se nelle uscite, soprattutto quelle basse, è molto abile, il suo punto di forza maggiore sono le parate tra i pali, con una velocità nell’andare a terra che gli permette di allungare le mani anche su palloni che sembrano impossibili da parare.

Con Donnarumma si vince ai calci di rigore

Senza poi dimenticare la sua abilità nel parare i calci di rigore, sia in partita che nelle serie dopo i supplementari.

Per quanto riguarda quelli durante il match, la statistica di Super Gigio parla di 14 rigori parati su 54, di cui 2 con la nazionale, 3 con il PSG e 9 con il Milan.

Nelle lotterie dei penalty, invece, difficile non menzionare la sua prestazione nella finale di Euro 2020 contro l’Inghilterra, in cui ha respinto due rigori, portando la nazionale italiana, sfavorita alla vigilia per le quote calcio dei bookmakers locali, al trionfo.

Oltre alla vittoria continentale (con tanto di premio come miglior portiere e come miglior giocatore del torneo), Donnarumma vanta nel suo palmares una Supercoppa Italiana con il Milan, quattro campionati francesi, una Coppa di Francia e tre Supercoppe francesi con il PSG, oltre al Trofeo Jasin conquistato nel 2021.

Donnarumma guadagna 18 milioni di euro a stagione

Il portiere del PSG è anche uno dei calciatori e portieri più pagati del mondo. L'accordo firmato nel 2021 con il club transalpino vale all'estremo difensore un totale di circa 18 milioni di euro, 13 dei quali fissi e 5 in premi. La scadenza è a giugno 2026, il che va anche a inficiare sul valore del cartellino di Gigio.

Nelle rilevazioni più recenti, il valore di mercato del portiere della nazionale è infatti di circa 35 milioni, come è logico per un calciatore che ha poco più di un anno restante di contratto. Il valore massimo raggiunto in carriera è di 65 milioni di euro, proprio nell'estate del 2021, quando è arrivato il suo passaggio al PSG.

Peccato per il Milan però che i rossoneri non abbiano incassato nulla dal suo addio, considerando che il calciatore ha lasciato il Diavolo a parametro zero.

Donnarumma e Mino Raiola

Del resto, i contratti di Donnarumma sono sempre stati argomento di discussione. Normale, considerando che Gigio è un assistito del Team Raiola. A scoprirlo è stato proprio Mino Raiola, che ha subito guidato le trattative per il primo rinnovo in rossonero, quando il portiere era ancora minorenne.

E anche quando quel contratto (fino al 2018) era prossimo a scadere, le lunghe e faticose trattative hanno visto come protagonista l'agente di Nocera Inferiore, che nel 2017 ha strappato per il suo assistito un quadriennale da 6 milioni fino al giugno 2021. Il trasferimento a parametro zero al PSG è stato uno degli ultimi grandi movimenti di Raiola, che è venuto a mancare nel 2022.

Ma Donnarumma è rimasto fedele all'agenzia, ora guidata da Enzo, cugino di Mino, che ha tra i suoi assistiti anche il centrocampista del Liverpool Ryan Gravenberch, il centrale del Tottenham Micky van de Ven e il difensore della Lazio Alessio Romagnoli.

Donnarumma para con i guanti Adidas

Per quanto riguarda il materiale utilizzato, Super Gigio è sotto contratto con l'Adidas, che nel corso degli anni ha accompagnato le sue migliori parate con diversi guanti.

Dal settembre 2024 il capitano della nazionale utilizza guanti da portiere della serie Predator Pro Hybrid Vivid Horizon, ma sono stati celebri anche i Predator Pro con cui ha guidato gli Azzurri alla vittoria degli Europei nel 2021, adornati da una serie di oltre 200 "spine" per aiutare il portiere a colpire meglio il pallone con i pugni.

Come molti colleghi, Donnarumma è una stella anche sui social, con un account Instagram da oltre 5 milioni di follower in cui l'estremo difensore posta principalmente foto di campo e della sua famiglia.

Insomma, un vero numero uno dentro e fuori dal campo!

*Le immagini dell'articolo sono distribuite da Alamy.

Ermanno è un grande appassionato di sport, in particolare del calcio, vissuto a 360°: come professionista e come tifoso. Ha seguito tutte le fasi finali delle manifestazioni internazionali degli ultimi 15 anni, Mondiali ed Europei.

Amante degli incontri ricchi di gol, collabora quotidianamente con il blog di 888sport, per il quale rappresenta una costante fonte di idee.