Tra le tante cose di cui i nostalgici del calcio del passato si lamentano è che…non ci sono più gli sponsor di una volta. Alcuni marchi, sia per quanto riguarda il materiale tecnico che per il main sponsor sulla maglia, sono rimasti indelebilmente legati alla squadra che li ha messi in bella vista a volte persino per decenni.
Gli accostamenti tra la Roma e la Barilla, tra l’Inter e la Pirelli o la Juventus e l’Ariston fanno parte della storia, anzi, della leggenda della Serie A. Ma i tempi cambiano, così come gli investimenti da parte delle aziende. Dunque, per orientarsi meglio, ecco l’elenco degli sponsor delle squadre della Serie A 2022/23, in rigoroso ordine alfabetico e, quando possibile, con tanto di cifre.
Gli sponsor di Atalanta, Bologna e Cremonese
Casacche e main sponsor delle toscane
Maglie di platino per Inter e Juve
Puma veste i Campioni d'Italia
Con il Napoli, Armani è entrato nel calcio
New Balance in Italia con la Roma
Udinese con Dacia su maglie e... stadio

Gli sponsor di Atalanta, Bologna e Cremonese
Si comincia dall’Atalanta, che per quanto riguarda il materiale tecnico è legata a Joma ormai dal 2017 e incassa 2,5 milioni di euro fino al 2024. Per quanto riguarda il main sponsor c’è un accordo con Plus500 dalla stagione 20/21 Si parla di uno dei più celebri broker di trading online, e i ricavi possibili per la Dea sono di quelli davvero significativi: si parla 40 milioni in 4 anni.
Senza impegni europei, i ragazzi del Gasp potrebbero rappresentare una buona opzione per le scommesse Italia per la Coppa nazionale...
Per il Bologna lo sponsor tecnico è Macron, con un accordo che porta ai felsinei 1,5 milioni a stagione. Sul petto invece dal 2022 spunta Cazoo, rivenditore di auto usate che va per la maggiore anche in Premier League e che ha messo sul piatto per i rossoblù circa 4 milioni a stagione.
Il ritorno della Cremonese è targato Acerbis, azienda che nel 2019 si è legata per cinque anni ai grigiorossi.
Che per quanto riguarda il main sponsor hanno una situazione particolare: per le partite in casa c’è Iltainox, mentre in trasferta c’è Arinox: entrambe, neanche a dirlo, di proprietà del presidente, il Cavalier Arvedi!

Casacche e main sponsor delle toscane
Partnership di lungo corso quella dell’Empoli con Kappa, sponsor tecnico dei toscani ormai dal 2018. Al centro della maglia invece dal 2020 campeggia il logo di Computer Gross, azienda di soluzioni tecnologiche con sede a Empoli, con cui è stato firmato un triennale.
Anche la Fiorentina è in…quota Kappa, da cui riceve 2,5 milioni di euro dopo il contratto firmato nel 2020. Sulla maglia, invece, sponsor decisamente fatto in casa, perchè la Mediacom del presidente Commisso sborsa ben 25 milioni l’anno per apparire sul viola.
Maglie di platino per Inter e Juve
L’unica squadra italiana a indossare ancora divise Nike. è l’Inter. Per i nerazzurri, favoriti per lo Scudo secondo la lavagna delle scommesse Serie A, c’è un contratto base da 12,5 milioni di euro a stagione, più alcuni bonus. Main sponsor è invece Digitalbits, che ha investito 85 milioni in 4 anni.
Regina degli sponsor è la Juventus, che viene coperta d’oro sia da Adidas che da Jeep. L’azienda tedesca paga 51 milioni di euro a stagione, mentre il marchio di casa FIAT ne versa nelle casse bianconere 45 ogni anno.
La Lazio è Mizuno
Nuovo sponsor tecnico per Lazio, che dal 2022 per cinque anni riceverà 5 milioni di euro da Mizuno. Il main sponsor è invece dal 2021 Binance, piattaforma di scambio delle criptovalute con un accordo da 30 milioni in due anni più opzione per il terzo.

Puma veste i Campioni d'Italia
Scelta particolare quella del Lecce, che veste M908, brand autoprodotto: la M rappresenta le orecchie del lupo e 908 richiama l’anno di fondazione. Da qualche anno invece lo sponsor principale è Links, azienda tecnologica locale.
Il Milan ringrazia lo scudetto per il rinnovo con Puma, 30 milioni di euro all’anno da gennaio 2023 contro i 14 attuali. Sulla maglia, tra le più vendute in assoluto nell'estate 2022, invece continua a esserci Emirates, che paga 14 milioni a stagione.
Con il Napoli, Armani è entrato nel calcio
La novità Monza riporta la Lotto in Serie A: l’azienda trevigiana veste i brianzoli dal 2019. Il main sponsor è invece Motorola, che con il club di Berlusconi ha firmato un accordo della durata di due anni.
Scelta…decisamente fashion quella del Napoli, che indossa maglie EA7: Re Giorgio versa a De Laurentiis 9 milioni a stagione, ovvero la stessa cifra che garantisce il doppio sponsor Lete-MSC sul petto dei calciatori.
New Balance in Italia con la Roma
Cambio recente di fornitore per la Roma, che ha un contratto da 3,5 milioni di euro con New Balance. Il main sponsor è invece Digitalbits, con cui c’è un accordo da 36 milioni per 3 anni.
Sponsor che…si salvano non si cambiano. E quindi la Salernitana conferma il materiale Zeus e il logo Caffè Motta, entrambi partner dei campani da parecchi anni.
Fa parte della scuderia Macron anche la Sampdoria, che riceve 2 milioni di euro a stagione dallo sponsor tecnico. Confermato anche quello sulla maglia, ovvero Banca IFIS, che fa ancora capolino sul petto dei blucerchiati.
Situazione particolare quella del Sassuolo. Dalla Puma i neroverdi incassano appena un milione, ma ci pensa…lo sponsor di casa a cambiare le cose: la Mapei sborsa per la squadra addirittura 18 milioni di euro a stagione!
Scelta conservativa dello Spezia, che per le divise ha come partner la Acerbis ormai dal 2015. Nuovo logo invece sulle maglie, quello di Distretti ecologici, azienda leader nel settore della Bio-Edilizia.
Il Torino è partner di Joma, che per vestire i granata paga 2 milioni di euro all’anno. Il main sponsor è invece una vera e propria istituzione, in quanto il marchio Suzuki compare sulle divise da ormai 10 anni.
Udinese con Dacia su maglie e... stadio
Caso speciale quello dell’Udinese, che come sponsor tecnico ha Macron (1,3 milioni all’anno), mentre sulle maglie c’è la Dacia. Che però nel…pacchetto ha anche inclusi i naming rights sullo stadio!
Chiude il Verona e anche gli scaligeri fanno parte della squadra Macron (1,2 milioni a stagione). Il main sponsor è invece Sinergy, azienda che si occupa di fornitura di energia elettrica e gas.
*Le immagini dell'articolo sono distribuite da AP Photo.