Quando Rocco Commisso ha acquistato la Fiorentina, ha spiegato molto bene quale sarà la sua missione in Toscana. Aiutare il club a crescere, attraverso un lavoro che sia vincente, ma anche sostenibile.
Milenkovic il più pagato a Firenze
L'ingaggio di Nicolas Gonzalez
Il rinnovo di Gaetano Castrovilli
Sottil e gli altri da 1 milione
Pur essendo ricchissimo, il proprietario viola ha dunque optato per un approccio basato su business plan che non minaccino le finanze della società. E da bravo imprenditore, ma anche e soprattutto self-made-man con un patrimonio immenso, Commisso ha subito chiarito che sugli ingaggi non si può tirare troppo al rialzo, anche se questo significa perdere qualche pezzo prezioso.
Diamo spazio ad una delle ultime operazioni degna di nota: il centrale argentino Lucas Martínez Quarta, che a suon di prestazioni convincenti ed inserimenti aerei, si è meritato, oltre la titolarità, un ingaggio importante ed un rinnovo fino al 2028!
Milenkovic il più pagato a Firenze
Il calciatore più pagato della rosa della Fiorentina è il difensore Nikola Milenkovic. Al termine di una trattiva non semplice, il centrale serbo ha rinnovato il suo contratto fino al 2027, ottenendo uno stipendio da 3 milioni a stagione più bonus abbastanza semplici da ottenere, che dovrebbero portarlo a guadagnare circa 4 milioni all’anno.
L'ingaggio di Nicolas Gonzalez
A 2,5 milioni c’è invece l’argentino Nicolas Gonzalez, comprato dallo Stoccarda per quasi 24 milioni di euro nel 2021, acquisto record per il calciomercato viola, che si è legato al club fino al 2026. Per lui uno stipendio da 2,5 milioni di euro.
Stessa cifra per il grande acquisto dell’estate 2022 del calciomercato viola, ovvero Luka Jovic. Il centravanti si è liberato gratis dal Real Madrid e ha firmato un biennale con la Viola, al termine del quale deciderà se rimanere a Firenze (raddoppiando lo stipendio) o andarsene.

Il rinnovo di Gaetano Castrovilli
Uno dei calciatori su cui la Fiorentina conta di più per il futuro è certamente Gaetano Castrovilli.

Il centrocampista pugliese, campione d’Europa con la nazionale di Roberto Mancini, è attualmente legato al club da un contratto da 2 milioni di euro fino al 2024 e visto che è in viola ormai dal 2017, è praticamente uno dei senatori del club pur non avendo neanche compiuto 25 anni.
A 1,7 milioni ci sono due calciatori arrivati nel gennaio 2022 come risposta…alla cessione di Dusan Vlahovic. Il brasiliano Arthur Cabral ha firmato un contratto fino al 2026 con la Fiorentina, così come il francese Jonathan Ikonè.
Sottil e gli altri da 1 milione
1 milione circa è quello che riceve un’altra delle possibili stelle del futuro viola, Riccardo Sottil. Il figlio d’arte, che a differenza di papà Andrea fa l’attaccante, ha da poco prolungato il suo contratto fino al 2026 e ha praticamente raddoppiato il contratto precedente con la Fiorentina.
Il secondo è Riccardo Saponara, che a meno di sorprese vedrà il suo accordo in scadenza, rinnovato a fine giugno 2023. Un milione anche per il difensore centrale brasiliano Igor, sotto contratto fino al 2024.
Chiudono la lista degli ingaggi della Fiorentina alcuni calciatori che sono sotto il milione di euro a stagione. A partire da Salvatore Sirigu, arrivato a gennaio dal Napoli per sostituire Gollini, il cui prestito da parte del Tottenham è stato interrotto.
Il portiere sardo, anche lui campione d’Europa con gli azzurri, ha un accordo da 700mila euro fino a giugno 2023, con la promessa di rivalutare la questione al termine della stagione. Guadagna 400mila il terzino destro Lorenzo Venuti, così come il compagno di reparto, il serbo Aleksa Terzic, che gioca dall’altra parte del campo.
Il monte ingaggi della Fiorentina, dunque, è abbastanza lineare con le ambizioni della società. Del resto, Commisso ha spiegato chiaramente che è venuto a vincere…ma anche a “fare il business!”.
*Le immagini dell'articolo sono distribuite da AP Photo. Prima pubblicazione 22 dicembre 2021.