Se pensiamo ad un tecnico che nel nostro calcio, si è rivelato capace di offrire un impulso reale, innovativo, sotto il profilo tattico, a tifosi, appassionati ed addetti ai lavori, non possiamo esimerci dal menzionare Luciano Spalletti ed il suo sistema di gioco 4-2-3-1, riformulato al Maradona con un centrocampista in più!

 

DUE MODULI IN UNO

LA DIFESA A TRE E MEZZO

TRA ICARDI ED OSIMHEN

Nell’ormai lontano campionato di Serie A 2005/2006, a metà stagione, la Roma, falcidiata dagli infortuni, veleggia a metà classifica, attesa dalla complicata trasferta di Genova contro la Sampdoria. Il tecnico toscano accantona il 4-4-2, tra intuito ed emergenza, propone un 4-2-3-1 pieno di centrocampisti e con Totti centravanti.

Spalletti con il Napoli
I giallorossi pareggeranno ma daranno spettacolo: è la sera in cui nasce ufficialmente “la Roma di Spalletti”, quella in cui, da lì a poco, si esalteranno il Perrotta trequartista, i brasiliani Mancini e Taddei da esterni offensivi, De Rossi e Pizarro da mediani. In difesa, davanti al portiere Doni, l’esperienza di Panucci e la fisicità ed il senso tattico della coppia centrale Chivu - Mexes, garantiranno affidabilità e personalità.

Finora, ci siamo limitati a fare cronaca, addentriamoci ora nella questione più puramente tattica; perché sul campo l’impatto di quella Roma, fu così disarmante?

Giornali, siti web, analisi tattiche di professionisti e non, sono tutti unanimi nel riconoscere che il vero punto di forza di quell’impianto di gioco fu l’esaltazione del principio offensivo dell’imprevedibilità dei singoli: Totti interpretava il ruolo di centravanti in maniera totale, non offriva mai riferimenti agli avversari e piuttosto che attaccare la profondità, veniva a ricevere palla in tutte le zone della trequarti per permettere a Perrotta, Mancini e Taddei di arrivare, con corse lunghe di attacco alla profondità, alla conclusione.

Questo può sembrare banale, ma c’è dell’altro. 

DUE MODULI IN UNO

Quel 4-2-3-1, che negli anni a seguire, fino al 2009, si mostrò in tutto il suo splendore, fino a condurre i giallorossi alla vittoria di coppe nazionali ed a sfiorare lo scudetto, si caratterizzava per essere in anticipo sull’evoluzione tattica collettiva del gioco, nella messa in azione di alcuni principi tattici, oggi ritenuti essenziali: in primis il sistema di Spalletti risultava dinamico ed in grado di sdoppiarsi. In fase difensiva infatti, le linee di gioco restavano quattro, ma i due esterni offensivi, ripiegavano sulla stessa linea dei due mediani, dando vita ad un 4-4-1-1 corto e stretto difficilmente penetrabile.

Non solo: nel 4-2-3-1 di Luciano Spalletti i due difensori centrali abitualmente entravano palla al piede a puntare la linea di centrocampo avversaria, alla ricerca della verticalizzazione alle spalle dei centrocampisti avversari e quando uno di questi saliva palla al piede o, era fuori posizione, uno dei due mediani, De Rossi, si mostrava subito pronto a prendere il suo posto per riformare la linea a 4. Altro concetto fondante di quel 4-2-3-1 era l’alternanza e il riconoscimento collettivo di un mantenimento palla prolungato, qualora non ci fossero tempi, spazi e smarcamenti in avanti.

A condurre questa fase, imperversava David Pizarro. In fase offensiva, altro aspetto che vale la pena menzionare e che caratterizzò non poco quel sistema, era l’attacco delle vie di mezzo, cioè dello spazio alle spalle della linea di centrocampo avversaria; se Perrotta e Totti, come risaputo, si alternavano verticalmente senza dare riferimenti, altrettanta differenziazione si notava nello scaglionamento offensivo dei due attaccanti esterni: il brasiliano Mancini giocava infatti più dentro al campo, più stretto, mentre a destra, l’altro carioca, Taddei, si muoveva più lungo la linea laterale. 

Spalletti a Trigoria!

Altro concetto dominante erano le transizioni offensive, le ripartenze, realizzate attraverso l’organizzazione di attacchi preventivi raffinati: quando si difendeva infatti, Totti non rientrava mai sotto la linea della palla nella propria metà campo, restava sempre sopra e non certo, come dice qualcuno ancora oggi, per pigrizia, ma bensì per rappresentare il porto sicuro su cui in particolare De Rossi, Pizarro e Chivu si appoggiavano per ripartire dando tempo a calciatori di grande gamba e capacità organiche come Perrotta, Taddei e Mancini di attaccare la porta avversaria con molto campo a disposizione. 

Negli anni a seguire, quella Roma, come detto, cambiò alcuni calciatori, ma mai i principi  tattici e neanche l’ossatura di base: Doni, Panucci, Mexes, De Rossi, Mancini, Perrotta, Totti, Taddei, Pizarro, furono i riferimenti di un sistema di gioco impostato su concetti tattici avveniristici e che oggi sono considerati “normali” ma che in realtà, più di dieci anni fa, fecero scuola: attacco preventivo, differenziazione delle diverse fasi del possesso palla, attacco delle vie di mezzo, imprevedibilità e assenza di posizioni fisse.

LA DIFESA A TRE E MEZZO

Spalletti ed il suo 4-2-3-1 raccolsero consensi anche all’estero, vedi la vincente esperienza in Russia alla guida del favorito per 888sport  Zenit San Pietroburgo, prima del ritorno a Roma, nel gennaio 2016, quando il tecnico toscano ripropose un 4-2-3-1 ancora più raffinato ed evoluto, con una finta difesa a 4, costituita in realtà da tre difensori centrali, di cui uno, Rudiger, partendo da esterno destro, dinamicamente, una volta trovata la prima uscita nella fase di possesso, veniva a stringersi accanto a compagni Manolas e Fazio, per liberare, attraverso un perfetto meccanismo di difesa e copertura preventiva, le qualità tecniche di spinta di Emerson Palmieri, sulla catena di sinistra. 

In quel 4-2-3-1 giallorosso bis, però, alcuni temi di gioco rimasero intatti; il trequartista era sempre un giocatore di grande forza fisica e corsa, con notevoli tempi inserimento e nel pressing, non più Perrotta ma Nainggolan; l’attaccante centrale, sempre abile nel giocare spalle alla porta e nel rifinire l’ azione era Dzeko, che in tal senso, non era e non è certo paragonabile al Totti migliore, ma aveva ed ha grande qualità.

TRA ICARDI ED OSIMHEN

Gli esterni offensivi, nuovamente uno velocista e disarmante in campo aperto, stavolta Salah e non più Mancini, l’altro più abile a giocare tra le linee, in questo caso El Shaarawy. A gestire il possesso alternando mantenimento e verticalizzazioni, non più il cileno Pizarro, ma un De Rossi nel pieno della maturità.

Victor Osimhen

Nel biennio interista, prima di trovarsi a lavorare a Napoli con Osimhen, nonostante il doppio piazzamento Champions al rush finale per le scommesse calcio, i concetti che hanno caratterizzato non solo l’efficacia ma anche l’appagamento estetico che appassionati ed addetti ai lavori hanno sempre trovato nel 4-2-3-1 di Spalletti, non sono emersi come nelle esperienze giallorosse, probabilmente a causa di un parco giocatori a disposizione, con caratteristiche diverse da quelli delle esperienze romaniste.

Sicuramente i nerazzurri erano più fisici, meno dinamici, sia strutturalmente che di pensiero: basterebbe paragonare Vecino a De Rossi, Gagliardini a Pizarro, Icardi a Dzeko, Perisic a Salah, , per capire quanto i singoli determinino le scelte dei principi di gioco degli allenatori al fine di renderli insieme, il più efficaci possibili.

In ogni caso, è fuori dubbio che il 4-2-3-1 di Spalletti, sia stata una vera perla nell’evoluzione tattica collettiva del calcio italiano!

*Il testo dell'articolo è stato curato da Luigi Miccio; le foto sono distribuite da AP Photo. Prima pubblicazione 9 aprile 2000.

The 888sport blog, based at 888 Towers in the heart of London, employs an army of betting and tipping experts for your daily punting pleasure, as well as an irreverent, and occasionally opinionated, look at the absolute madness that is the world of sport.