I mondiali del 2022 in Qatar offrono partite molto interessanti già a partire dai gironi. Il sorteggio ha infatti fatto un brutto scherzo a Germania e Spagna, inserendole nello stesso gruppo in compagnia di Giappone e Costa Rica.

Non sarà semplicissimo per gli uomini di Flick e di Luis Enrique passare il turno senza troppi patemi d’animo, soprattutto dovendo comunque affrontare un’altra delle squadre che fa parte del ristretto gruppo delle favorite.

La Spagna tra Portogallo e Germania

Belgio - Inghilterra al primo turno nel Mondiale 2018

Lo show olandese all'esordio in Brasile

Il girone dei Campioni nella Coppa 2014

Che sfide nel girone per l'Argentina

Il bonus di benvenuto di 888sport

La Spagna tra Portogallo e Germania

Il calendario prevede la sfida tra teutonici e iberici alla seconda giornata, quando gli incontri rispettivamente con i nipponici e i centroamericani avranno già dato una mezza idea dell’importanza del match.

In ogni caso non è esattamente una novità nel XXI secolo vedere due squadre di un certo livello affrontarsi già nei gironi della Coppa del Mondo. Anzi, alla Spagna ultimamente capita con una certa frequenza…

Basterebbe pensare a Russia 2018, quando il sorteggio ha messo di fronte la squadra all’epoca guidata da Fernando Hierro (dopo l’esonero di Julen Lopetegui a pochi giorni dall’inizio del torneo) al Portogallo di Cristiano Ronaldo, campione d’Europa in carica. In quel caso il match tra due delle favorite è stato quello di apertura del gruppo B e si è rivelato una delle partite più interessanti della fase a gironi.

Alla fine iberici e lusitani si sono divisi la posta in palio in un pirotecnico 3-3, con CR7 grande protagonista con una tripletta, a cui hanno risposto Diego Costa con una doppietta e Nacho.

Uno dei tre gol di CR7 alla Spagna

Anche grazie a quel pari, sia la Spagna che il Portogallo hanno poi ottenuto il pass per gli ottavi di finale. 

Belgio - Inghilterra al primo turno nel Mondiale 2018

Altro match di grandissimo livello nel 2018 è stato quello tra Belgio e Inghilterra. I Diavoli Rossi di Roberto Martinez, a lungo primi nel ranking FIFA, si sono presentati in Russia con la volontà di dimostrare che la generazione d’oro poteva puntare al bersaglio grosso. L’Inghilterra invece era in piena ricostruzioni, con in panchina un Gareth Southgate con ancora tutto da dimostrare.

La sfida arriva all’ultima giornata del girone e serve per assegnare il primo posto, dopo le due vittorie in altrettante partite per entrambe le selezioni. Vince il Belgio 1-0 con gol di Adnan Januzaj, talento mai del tutto esploso. Le due squadre si rivedranno poi quasi un mese dopo, a giocarsi la finale per il terzo e il quarto posto, anche in quel caso vinta da Hazard e compagni.

Lo show olandese all'esordio in Brasile

A proposito di finale, nel 2014 in Brasile una delle prime partite disputate è il remake dell’ultimo atto dell’edizione 2010. Nel girone B si affrontano Spagna e Paesi Bassi. Ma agli iberici, che in Sudafrica avevano vinto la Coppa, stavolta va malissimo. Dopo un primo tempo di studio, con vantaggio spagnolo e pareggio di Van Persie, gli olandesi dilagano, vincendo, con il risultato di "altro" per le scommesse online, 5-1.

La rete di Van Persie

È il primo segnale del crollo dei campioni in carica, che non riescono neanche a passare il girone, perdendo anche con il Cile nel secondo match e venendo eliminati prima ancora dell’ultimo turno.

Il girone dei Campioni nella Coppa 2014

Paradossale poi quello che accade nel gruppo D, quello di Italia, Inghilterra, Uruguay e Costa Rica. Le due grandi favorite sono la selezione azzurra e quella di Sua Maestà, che si affrontano nella prima partita del girone. Vince l’Italia 2-1, in quella che al momento è la sua ultima affermazione sul palcoscenico mondiale.

Peccato però che poi la squadra di Prandelli perda con le altre due avversarie, andando a fare compagnia agli inglesi, già matematicamente eliminati dopo la seconda sconfitta in due partite subita dall’Uruguay.

Che sfide nel girone per l'Argentina

Nel 2006 il girone che comprende Argentina, Paesi Bassi, Costa d’Avorio e Serbia e Montenegro viene subito soprannominato il “gruppo della morte” per la qualità media delle squadre inserite.

La sfida clou è quella tra l’Albiceleste e gli Oranje all’ultimo turno, che però serve soltanto a determinare l’ordine con cui le due nazionali passano il turno, dopo le vittorie nei primi due match. La partita è uno 0-0 che permette all’Argentina di staccare il pass come prima del girone in virtù della differenza.

L’Argentina era stata protagonista di una sfida ad altissimo livello anche nel 2002, quando il sorteggio assegna all’Albiceleste la Svezia, la Nigeria ma soprattutto l’Inghilterra. La partita tra le due selezioni è come sempre molto sentita e arriva a metà del calendario, dopo che l’Argentina aveva battuto la Nigeria mentre gli inglesi erano stati fermati sul pareggio dalla Svezia.

La gioia di David Beckham

Alla fine vincono i Tre Leoni, grazie a un calcio di rigore di David Beckham. La sconfitta si rivela fondamentale in negativo per i sudamericani, che nell’ultimo match non vanno oltre il pareggio con la Svezia, che passa il turno assieme all’Inghilterra, spedendo a casa la squadra di Marcelo Bielsa.

*Le immagini dell'articolo sono distribuite da AP Photo.

Francesco vive di sport, di storia e di storie di sport. Dai Giochi Olimpici antichi a quelli moderni, dalle corse dei carri a Bisanzio all'Olanda di Cruijff, se c'è competizione o si tiene un punteggio, lui si appassiona sempre e spesso e volentieri ne scrive.